Navigation auf uzh.ch

Suche

Facoltà di Giurisprudenza Cattedra Loacker

Attività

a) Serie di pubblicazioni proprie: PIRR

La serie Perspectives on Innovation, Risk and Responsibility - PIRR, pubblicata dal CIRR a partire dal 2023, è edita da Schulthess.

 

b) DACH-Serie di conferenza

Dal 2024 il CIRR, insieme al Prof. Dr. Michael Gruber dell'Università di Salisburgo e al Prof. Dr. Oliver Brand dell'Università di Mannheim, organizza ogni anno una conferenza speciale dedicata al confronto giuridico di un argomento specifico delle assicurazioni dal punto di vista dei sistemi giuridici di Austria, Germania e Svizzera. I partecipanti (invitati) sono i principali rappresentanti di questo settore del diritto provenienti dal mondo accademico, giudiziario, della consulenza legale e dell'industria assicurativa di ciascuno dei tre Paesi. I risultati della conferenza saranno pubblicati in un numero speciale della principale rivista tedesca, VersR , e quindi resi disponibili al pubblico specializzato. Il CIRR è stato co-organizzatore di questa serie di conferenze sin dall'inizio e sta organizzando la conferenza annuale a Zurigo nel 2025.

 

c) Nuovo portale: ipr-izvr.plus

Con il portale ipr-izvr.plus, attualmente in fase di sviluppo, il CIRR intende fare un ulteriore passo avanti nell'idea di informazione specializzata attraverso i tradizionali mezzi di stampa e promuovere la fusione delle conoscenze del mondo digitale con quelle del mondo offline. In questo contesto, è stato sviluppato un portale innovativo come ulteriore sviluppo dell'edizione Textausgabe zum IPR/IZVR, che ha avuto successo per diverse edizioni, che non solo aggiorna e amplia il contenuto del libro, ma è anche destinato a diventare un punto di contatto centrale per il diritto internazionale privato e di procedura civile in Svizzera. Oltre ai contenuti del libro, preparati in modo accattivante, i cercatori di diritto troveranno non solo collegamenti profondi di facile utilizzo come guida utile attraverso la giungla delle fonti di diritto internazionale, ma anche recensioni di sentenze attuali, un monitoraggio della situazione attuale della revisione del DPI, ulteriori informazioni sulle implicazioni del conflitto di leggi della Brexit e molto altro ancora.

 

d) Nuovo portale: vvg.digital

Convvg.digital, il CIRR, in collaborazione con l'Archivio Federale Svizzero, ha lanciato un portale Internet in cui tutti i materiali sulla Legge federale sul contratto d’assicurazione sono presentati in una forma graficamente accattivante, in testo integrale e sistematicamente ricercabili. Questo è destinato a dare un valido contributo all'interpretazione della prassi giuridica, ma anche a una migliore penetrazione scientifica di questo settore del diritto, indispensabile per il lavoro del CIRR.

 

e) UFSP "Human Reproduction Reloaded"

Il direttore del CIRR, Prof. Loacker, è anche co-responsabile dell'area di ricerca "Normativity of Human Reproduction" all'interno del focus di ricerca universitario "Human Reproduction Reloaded". In questo contesto, una delle domande che si stanno ponendo è in che misura l'ininterrotta spinta all'innovazione tecnica nel campo della medicina riproduttiva richieda un fondamento e un accompagnamento legale. La risposta a questa domanda spesso non può essere trovata solo dalla prospettiva di una singola legge nazionale. Piuttosto, richiede un diritto comparato e - se si pensa solo ai frequenti casi di maternità surrogata con riferimenti a più Stati - il chiarimento delle più diverse questioni preliminari - ad esempio, per quanto riguarda la legge applicabile.

 

f) Altre attività accademiche

Innanzitutto, vengono pubblicati  regolarmente contributi a libri e riviste in tutte le aree tematiche supervisionate. Inoltre, siamo coinvolti nell'insegnamento universitarioinsegnamento universitario, nella formazione post-laurea e in conferenze ed eventi professionali di rilievo.

 

g) Sviluppo di sistemi di gestione della conoscenza specializzati

Il necessario accesso alla conoscenza è fornito da una biblioteca di cattedra ben ordinata e aggiornata, nonché dall'accesso alle più importanti banche dati e riviste specializzate del mondo nelle aree tematiche studiate dal CIRR. Inoltre, documentiamo, sistematizziamo e digitalizziamo continuamente le ultime pubblicazioni e decisioni ufficiali nei nostri sistemi informatici interni. In questo modo, si crea una knowledge base sempre più ampia per le nostre attività di ricerca, compreso il diritto comparato.

 

h) Newsletter e panoramica degli attuali sviluppi giuridici

Da un lato, il CIRR offre una newsletter mensile per coloro che sono interessati all'argomento, valutando le pubblicazioni più interessanti nel mondo di lingua tedesca delle aree tematiche supervisionate dal CIRR. D'altra parte, gli sviluppi attuali, in particolare nell'ambito della giurisprudenza e della legislazione, sono tracciati in forma sintetica e precisa attraverso il sito web e presentati in modo facilmente comprensibile per il pubblico.

 

a